PRODUZIONE INDUSTRIALE: AGOSTO +1,7% SU LUGLIO, MA -22,2% SUI LIVELLI ANTE-CRISI

Segnali (da confermare) di superamento della fase di stagnazione    

 

Con una crescita su luglio dell’1,7% in agosto l’indice destagionalizzato della produzione industriale esce verso l’alto dal canale di stagnazione in cui stava oscillando da tre anni e mezzo. In particolare in agosto l’indice in questione ha toccato quota 94,5: un livello che non si era più visto da metà 2012. La crescita di agosto interessa nove dei quindici settori di attività economica considerati dall’Istat ed è quindi piuttosto diffusa. Il settore più dinamico, sempre in agosto, appare quello della fabbricazione di apparecchiature elettriche (+6,5%), seguito da quello della fabbricazione di macchinari ed attrezzature n.c.a. (+5,9%), seguito da quello della fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+4,9%) e dalla metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+4,8%).  

Il risultato di agosto, secondo il Centro Studi Promotor, è indubbiamente di buon auspicio in un quadro congiunturale che vede un rallentamento della crescita anche se va segnalato che agosto è, come è noto, un mese atipico. “D’altra parte – sottolinea Gian Primo Quagliano presidente del Centro Studi Promotor – non va dimenticato che il dato di agosto è ancora al di sotto del livello ante-crisi di ben il 22,2% e che di conseguenza un recupero significativo dovrebbe procedere con tassi ben più elevati dell1,7% congiunturale di agosto”.

Bologna, 10 ottobre 2016

 

graf-p-ind-ago16