Più grandi, veloci e attente ai consumi: così è cambiata l’auto degli italiani negli ultimi 50 anni

Automobili sempre più lunghe e più larghe, più attenti ai consumi ma anche più veloci. Così è cambiata l’auto degli italiani negli ultimi 50 anni. A rivelarlo è una ricerca di DriveK, il portale dell’azienda MotorK per la configurazione di veicoli nuovi che ha realizzato un confronto tra le 20 auto più richieste dagli italiani nel 1968 con quelle cercate nel web nel 2018.

Dopo mezzo secolo emerge che l’auto più ricercata è diventata più lunga dell’11%, più larga del 18%, più pesante del 57% e più contenuta nei consumi (il calo medio è stato del 26%).

Gli automobilisti italiani dunque si dimostrano oggi molto più attenti al comfort, ma anche le prestazioni hanno un’importante voce in capitolo quando si tratta di scegliere l’auto. La velocità massima dell’auto media tra le più richieste è infatti aumentata quasi del 32%, passando dai 132 km/h del 1968 ai 174 km/h di oggi.

In cinquant’anni, poi, l’offerta di auto è quintuplicata: nel 1968, infatti, erano disponibili 89 modelli. Oggi ce ne sono ben 501. Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca riguarda il confronto tra le auto più economiche di ieri con quelle di oggi. Mezzo secolo fa l’auto più conveniente a listino era la Fiat 500 berlina. Costava 475.000 lire (circa 4.700 euro di oggi). Oggi, invece, quella più economica in vendita è la Dacia Sandero, il cui prezzo a listino parte da 7.450 euro, il 56% in più.