Quali prospettive per la mobilità in Italia? Convegno a Roma l’8 ottobre
La crisi economica che ancora interessa il nostro Paese ha causato una forte caduta della mobilità, che emerge chiaramente anche dal calo di oltre il 20% dei consumi di carburanti per autotrazione. Al calo della mobilità privata si è aggiunto un peggioramento dell’offerta di trasporto pubblico, sia in termini quantitativi che in termini di qualità dei servizi offerti. Il rilancio del Paese, quando arriverà, genererà un forte aumento della domanda di mobilità: quale sarà la risposta? È possibile un potenziamento del trasporto pubblico in tempi brevi? Oppure si dovrà ricorrere ancora in maniera massiccia all’auto (che, nel 2013, nonostante la crisi, ha comunque assicurato l’82,7% degli spostamenti)? E se si considera che dall’inizio della crisi ad oggi l’età media del parco circolante è aumentata del 30%, in che maniera le auto circolanti (che nel frattempo saranno ulteriormente invecchiate) saranno in grado di far fronte, prima al ritorno alla normalità dei livelli di mobilità, e poi alla crescita che avverrà con l’uscita dalla crisi? E ancora: che cosa si dovrebbe fare già oggi per non perdere il treno della ripresa (quando finalmente arriverà) e per porre rimedio all’inadeguatezza del nostro sistema complessivo dei trasporti, che, per quanto riguarda il trasporto pubblico era inadeguato prima della crisi ed ha subito un ulteriore deperimento per effetto della crisi, e che, per quanto riguarda il trasporto privato, si troverà con un parco auto ulteriormente invecchiato?
A queste domande si cercherà di dare risposta nel convegno “Auto e mobilità per il rilancio del Paese”, convegno che avrà luogo mercoledì 8 ottobre a partire dalle 10 a Palazzo Altieri, in Piazza del Gesù 49, a Roma. A discutere di questi temi saranno alcuni protagonisti del settore automobilistico italiano: Alessandro De Martino, AD di Continental Italia, Alfonso Martinez, AD di LeasePlan Italia, Bruno Mattucci, AD di Nissan Italia, e Massimo Nordio, direttore generale e AD di Volkswagen Group Italia. Il moderatore sarà Gian Primo Quagliano, presidente di Econometrica e del Centro Studi Promotor, e le conclusioni saranno tratte dal Senatore Riccardo Nencini, Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti.
Bologna, 3 ottobre 2014