CROLLO IN SETTEMBRE DEI CONSUMI DI BENZINA (-18,2%) E DI GASOLIO (-15,1%)

La crisi e le misure per combatterla stanno fermando il Paese

In settembre vi è stato un vero e proprio crollo per i consumi di benzina e gasolio per autotrazione. Per la benzina si registra una contrazione del 18,2%, mentre per il gasolio il calo è del 15,1%. Si tratta di una caduta assolutamente eccezionale, se si considera che è con benzina e gasolio che si realizza la stragrande maggioranza dei trasporti di persone e dei trasporti di merci.

Il calo è legato essenzialmente a due fattori. Il primo è la frenata dell’economia reale dovuta alle politiche adottate per far fronte alla crisi dell’Euro. Il secondo fattore è invece costituito dai livelli estremamente elevati dei carburanti per autotrazione in Italia. Questo secondo aspetto emerge con grande evidenza dalle tabelle qui a fianco, che mostrano che il prezzo della benzina in Italia è sempre il più alto d’Europa, con uno scarto rispetto alla media di 27,4 centesimi di cui ben 23,6 dovuti a un maggior carico fiscale, mentre per il gasolio l’Italia occupa il secondo posto in Europa con uno scarto rispetto alla media di 27,4 centesimi di cui 24,3 dovuti al maggior carico fiscale.

I pessimi risultati di settembre influiscono anche sul consuntivo dei primi nove mesi dell’anno. I consumi complessivi di benzina e gasolio sono, infatti, calati del 10,1%. Dato tuttavia che il prezzo medio ponderato rispetto allo stesso periodo del 2011 è aumentato del 16,6% per la benzina e del 20,2% per il gasolio, la spesa complessiva cresce del 7% e si attesta a quota 50,8 miliardi. Di questa imponente cifra 27,5 miliardi vanno al Fisco e 23,4 miliardi vanno all’industria e alla distribuzione (componente industriale). Occorre però segnalare che la quota del Fisco cresce del 15,9%, mentre quella che va ai produttori e consumatori cala dell’1,8%. E’ dunque essenzialmente l’Erario a trarre vantaggio dalla drammatica situazione del mercato dei carburanti per autotrazione.

Allegati:

Tabelle prezzi benzina UE