Autoveicoli in Europa a fine agosto: commerciali +8,6%, industriali +38,2%, bus -1,9%
Continua in Europa la ripresa del mercato di veicoli commerciali, industriali e autobus. Nonostante il rallentamento dell’economia e la tempesta finanziaria nell’area costituita dall’Unione Europea più EFTA, secondo l’ACEA, in luglio le immatricolazioni dei mezzi citati sono aumentate del 3,2% e in agosto si è registrata una ulteriore crescita del 15,7%. Il consuntivo dei primi otto mesi dell’anno chiude con 1.310.148 veicoli immatricolati e con una crescita sullo stesso periodo dello scorso anno del 12,3%.
Questo positivo andamento riguarda sia i veicoli commerciali fino a 35 quintali di portata che i veicoli industriali (oltre i 35 quintali). Per gli autobus si registra invece una sostanziale stagnazione. Nel consuntivo a fine agosto i commerciali crescono dell’8,6%, gli industriali del 38,2% e gli autobus calano dell’1,9%. Il motore della crescita europea del comparto è il maggior mercato del continente, cioè quello della Germania, che fa registrare a fine agosto una crescita complessiva del 23,3% dovuta a incrementi del 20,6% per i commerciali, del 31,3% per gli industriali e dell’1,2% per gli autobus.
Il mercato italiano non è invece particolarmente dinamico anche se, fa notare il Centro Studi Promotor GL events, il quadro complessivo è certamente migliore rispetto all’andamento delle immatricolazioni di autovetture. In particolare in Italia si registra a fine agosto un calo dello 0,9% per i veicoli commerciali, una crescita dell’8,4% per i veicoli industriali e un incremento del 35,8% degli autobus le cui immatricolazioni erano state particolarmente penalizzate negli ultimi anni.