CALO DEI PREZZI ALLA POMPA: 17,3 MILIARDI DAL 2013 AL 2016

Bilancio del calo dei prezzi dei carburanti alla vigilia di nuovi rincari

Nei primi dieci mesi del 2016 gli italiani hanno speso per l’acquisto alla pompa di benzina e gasolio auto 42 miliardi. Rispetto allo stesso periodo del 2015 la spesa è calata del 10,3% per effetto di una diminuzione dello 0,8% dei consumi e di cali dei prezzi medi ponderati del 7,4% per la benzina e del 10,5% per il gasolio. In valori assoluti il risparmio per gli automobilisti e le imprese italiane, da gennaio a ottobre, è stato di 4,8 miliardi e potrebbe arrivare a 5,5 miliardi a fine 2016. Queste cifre – elaborate dal Centro Studi Promotor – hanno certamente contribuito a sostenere la domanda di autovetture, che, come è noto, quest’anno è decisamente tonica. Anche nel 2015 il risparmio sul carburante rispetto all’anno precedente aveva influito sulla ripresa delle immatricolazioni, lasciando a disposizione degli italiani ben 7 miliardi, mentre, i risparmi erano stati di 3,9 miliardi nel 2013 e di 0,9 miliardi nel 2014. Il risparmio complessivo del periodo 2013-2016 è stato dunque di 17,3 miliardi.

La progressiva diminuzione della spesa per benzina e gasolio auto in Italia è legata alla dinamica favorevole dei prezzi alla pompa, che, dopo aver toccato un picco nel 2012 hanno subito marginali ridimensionamenti nel 2013 e nel 2014 e cali consistenti nel 2015 e nel 2016. La tendenza alla diminuzione dei prezzi dei carburanti, legata ovviamente all’andamento delle quotazioni del petrolio grezzo, potrebbe però essersi esaurita ed è possibile che nel 2017 vi sia un incremento dei prezzi alla pompa e quindi della spesa.

Il mercato dell’auto potrebbe quindi dover fare a meno della spinta derivante dal risparmio sull’acquisto di benzina e gasolio. Vi saranno però altri fattori che sosterranno la prosecuzione della ripresa e che saranno illustrati alla presentazione delle previsioni per il 2017 e 2018 per il mercato automobilistico italiano nel corso di una conferenza stampa del 40esimo Motor Show di Bologna. Questa conferenza sarà infatti dedicata alla situazione e alle prospettive del mercato dell’auto, e verrà tenuta, in vista dell’apertura al pubblico del Motor Show, dal Centro Studi Promotor giovedì 1 dicembre alle 15.30 alla Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio a Bologna.

Bologna, 28 novembre 2016

 

tab_1096-com-28_11_16_carburanti