Benzina e gasolio per autotrazione: nel 2008 calano le emissioni e i consumi (2,6%), crescono la spesa (+9,2%) e il gettito (+1%)
Nel 2008 le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti dai consumi di benzina e gasolio per autotrazione sono diminuite di 3.140.000 tonnellate. Si tratta di un fatto particolarmente importante in quanto l’anidride carbonica è ritenuta responsabile, insieme ad altri gas serra, dell’innalzamento della temperatura del pianeta. Per valutare l’entità del calo basti pensare che l’obiettivo di riduzione della CO2 per il 2012 per l’intera Unione Europea è di 10,9 milioni di tonnellate. Il calo delle emissioni in Italia nel 2008 è dovuto alla forte contrazione nei consumi di benzina e gasolio determinata dalla impennata dei prezzi nella prima metà dell’anno e dall’aggravarsi della crisi economica nell’ultimo trimestre.
Come risulta dalla banca dati del Centro Studi Promotor, elaborata sulla base delle informazioni pubblicate dal Ministero dello Sviluppo Economico sui consumi e sui prezzi medi dei carburanti per autotrazione, nel 2008 le quantità consumate hanno fatto registrare un calo del 2,6% derivante da una contrazione dei consumi di benzina del 7,2% e da una diminuzione dei consumi di gasolio dello 0,2%. L’eccezionale risultato del 2008 si inserisce in una tendenza di lungo periodo che vede in costante calo i consumi medi di carburante per autoveicolo sia per effetto della forte crescita delle motorizzazioni diesel, che hanno rese per litro più elevate, sia per effetto degli sforzi compiuti dai costruttori per contenere per qualsiasi tipo di alimentazione i consumi di carburante e con essi le emissioni. Per effetto di questa tendenza nei dieci anni che vanno dal 1999 al 2008 mentre il parco di autoveicoli e motoveicoli è aumentato del 14%, i consumi di benzina e gasolio sono aumentati soltanto del 2,4%.
La banca dati del Centro Studi Promotor fornisce anche interessanti informazioni sulla spesa per benzina e gasolio per autotrazione degli italiani e sul gettito fiscale. Come emerge dalla tabella allegata nel 2008, considerando complessivamente la benzina e il gasolio, la spesa è stata di 62,9 miliardi di euro con una crescita del 9,2% sull’anno precedente. Il gettito fiscale è stato invece di 32,2 miliardi di euro con una crescita dell’1%. Se si considera l’ultimo decennio, a fronte di un aumento dei consumi, che, come si è detto, è stato del 2,4%, la spesa è aumentata del 61,3% e il gettito fiscale dell’15,8%.