Per fare della passione dell’auto una professione
L’Università di Bologna e il Centro Studi Promotor hanno lanciato l’8° Master in Analisi e Gestione del Settore dell’Automobile. Le lezioni si terranno a Bologna da febbraio a giugno 2008. Successivamente si svolgerà lo stage in azienda durante il quale verrà elaborato il project work che consentirà di conseguire il diploma di Master in una solenne cerimonia durante il Motor Show di Bologna. Il Master è a numero chiuso con un massimo di venti partecipanti selezionati tra coloro che avranno perfezionato la procedura di iscrizione entro il 21 dicembre 2007. Il bando di partecipazione è consultabile integralmente presso il portale dell’Università di Bologna all’indirizzo Internet http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/default.htm. Informazioni sul Master possono essere ottenute anche consultando il sito internet www.masterstatauto.info o dal dottor Daniele Medri (tutor didattico) al numero 051-2094632, e-mail daniele.medri@unibo.it.
Nato nell’anno accademico 2000-2001 grazie alla feconda collaborazione tra la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna e il Centro Studi Promotor, il Master si rivolge a tutti i laureati in Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione, Ingegneria Industriale, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, Scienze dell’Amministrazione, Scienze e Tecnologie Informatiche, Scienze Economiche, Scienze Matematiche, Scienze Statistiche e Disegno Industriale.
“In questo ultimo decennio – ha dichiarato il professor Sergio Brasini, ordinario di Analisi di Mercato all’Università di Bologna e direttore del Master – il mercato automobilistico è stato caratterizzato da una crescente instabilità, in virtù di una concorrenza via via più intensa che ha spinto le aziende operanti nel settore ad adottare politiche commerciali sempre più aggressive. L’attenzione per il cliente e il monitoraggio costante della sua soddisfazione sono divenute leve imprescindibili per il presidio della redditività aziendale”. Di grande rilievo si sta rivelando quindi l’esistenza di figure manageriali dotate di una grande sensibilità per l’informazione quantitativa e di una rilevante capacità di assumere decisioni razionalmente fondate in condizioni di incertezza. Di conseguenza appare cruciale l’obiettivo formativo del Master in Analisi e Gestione del Settore dell’Automobile. Questa iniziativa, unica nel suo genere in Italia e della durata di un anno, si propone di preparare giovani che possano ricoprire in futuro i ruoli di responsabile di funzione e di manager prevalentemente nelle aree Marketing, Vendite, Commerciale Post-Vendita, Cliente, Comunicazione e Immagine, Sistemi di Gestione dell’Informazione, di aziende operanti nel sistema di produzione e di commercializzazione dell’auto o nell’indotto.
Alla costruzione di questi particolari profili professionali, di cui si avverte la crescente richiesta da parte delle aziende e delle principali organizzazioni di settore del comparto, contribuisce un percorso formativo finalizzato all’approfondimento di tematiche quali l’analisi della domanda nel settore automobilistico, la costruzione di modelli di previsione delle vendite, la valutazione delle dinamiche competitive interne al settore, lo studio delle preferenze del consumatore, il monitoraggio della soddisfazione del cliente, la gestione delle politiche di marketing e di comunicazione del distributore. La struttura dei tirocini formativi al termine della formazione in aula prevede l’inserimento dei partecipanti in contesti operativi del settore auto immediatamente ricollegabili sia agli insegnamenti impartiti sia al profilo professionale. Gli sbocchi occupazionali, confortati anche dal rapido collocamento degli allievi delle sette edizioni precedenti, sono estremamente coerenti con questo profilo e sono individuati nell’ambito delle strutture commerciali italiane di case automobilistiche, di grandi gruppi operanti nella commercializzazione dell’automobile, di imprese attive nella filiera di fornitura dell’auto, di centri studi dedicati al settore e in generale di aziende appartenenti al settore automobilistico allargato.
Il Master viene svolto in stretto collegamento con il settore automobilistico. Nelle prime sette edizioni hanno tenuto lezioni, tra gli altri, presidenti, amministratori delegati e direttori generali delle principali case automobilistiche. Hanno inoltre messo a disposizione borse di studio Alcantara, Audi, DaimlerChrysler, Ferrari, Fiat Auto, Maserati, Seat, Skoda, Toyota, VM Motori e Volkswagen. E’ infatti molto forte l’interesse delle case automobilistiche ad entrare in contatto con giovani che siano già passati attraverso un rigoroso processo di selezione ed abbiano acquisito conoscenze che ne consentano un rapido e proficuo inserimento nei loro quadri. I giovani che completeranno il Master si troveranno così in pole position per entrare nel settore automobilistico, come è avvenuto per i laureati che hanno frequentato le edizioni precedenti, trasformando la loro passione per l’auto in una professione.